Coperture
Di seguito troverai linee guida generali e informazioni su come installare un tetto piano. Per ogni fase consigliamo i prodotti più adatti da utilizzare. I metodi specifici e le istruzioni dettagliate per ciascun prodotto sono disponibili nelle relative schede tecniche. Dai un’occhiata anche alla nostra brochure e alle domande frequenti su questa applicazione!
1. Tipi di tetto
La funzione principale di un tetto è quella di proteggere un edificio o lo spazio sottostante dalle infiltrazioni d’acqua. Quando si sceglie il tipo di copertura più adatto, è fondamentale ridurre al minimo il rischio di perdite e i danni che ne possono derivare. Oltre a garantire l’impermeabilità del tetto, entrano in gioco anche altri fattori importanti, come l’isolamento termico, la sicurezza (ad esempio la resistenza al fuoco), l’impatto ambientale, le caratteristiche tecniche e i relativi limiti, le preferenze estetiche, l’uso specifico del tetto, il rispetto delle normative vigenti, le considerazioni economiche e la promozione di un’edilizia sostenibile.
Tetto a falde
Un tetto a falde viene reso impermeabile coprendolo con uno strato frammentato di materiali discontinui (tegole o ardesie) sovrapposti tra loro. L’isolamento del tetto può essere posizionato all’esterno oppure all’interno della struttura di copertura. Un’altra opzione è isolare il solaio del sottotetto.




Flat roof
Un tetto piano non deve essere necessariamente del tutto orizzontale, ma può avere – anche una marcata – pendenza. Si raccomanda che ogni tetto piano abbia uno strato di pendenza con un'inclinazione sufficiente (circa il 2%) per permettere il corretto deflusso dell’acqua verso i punti di scarico.
L’isolamento termico di un tetto piano viene installato dopo la posa di uno strato barriera al vapore:
- La tecnica di posa più comune e consigliata è quella del tetto caldo piano.
In questo caso, l’isolamento viene posizionato all’esterno della struttura di copertura. - Nel caso di un tetto freddo piano, l’isolamento viene posizionato al di sotto della struttura di copertura. Questa tecnica non è più consigliata.
- Nel caso di un tetto rovescio, l’isolamento viene posato liberamente sopra uno strato impermeabilizzante, e non è necessario l’uso di una barriera al vapore, poiché questa funzione è svolta dallo strato impermeabile stesso. È necessario applicare uno strato di zavorra sopra l’isolante.
L’impermeabilizzazione di un tetto piano viene realizzata con una membrana impermeabile continua, di natura bituminosa, sintetica, liquida o metallica.
- L’impermeabilizzazione bituminosa per tetti viene applicata in uno o più strati di bitume polimerico (APP o SBS) e viene sempre rinforzata con velo di vetro o poliestere.
Se necessario, può essere utilizzato un bitume ossidato come strato di supporto. - Synthetic sealing is applied in one layer and is based on elastomers (EPDM), thermoplastic elastomers (TPE) or plastomers (PVC). This with or without reinforcement and/or caching on the underside of the sealing layer.
- Si utilizzano inoltre sigillanti liquidi (PU, SMP, ecc.) o sigillanti metallici per tetti.
2. Installazione di un tetto piano bituminoso
Installazione dell’isolamento per tetto piano
L’uso di Parafoam Panelglue NBS offre una soluzione efficace per l’incollaggio dei pannelli isolanti, soprattutto in applicazioni come l’installazione di tetti caldi piani.
Garantendo un’adesione sicura dello strato isolante, si riduce significativamente il rischio di crepe, strappi e possibili infiltrazioni.
In questo modo, la struttura del tetto resta protetta sotto lo strato isolante, assicurando durata e affidabilità.
Ulteriori informazioni sull’applicazione della schiuma adesiva sui pannelli isolanti sono disponibili qui.
Oltre alla sua funzione protettiva contro crepe e infiltrazioni, lo strato isolante agisce come un accumulatore di calore, contribuendo al risparmio energetico. L’assorbimento del calore solare durante il giorno e il suo rilascio al tramonto favoriscono un consumo energetico più efficiente.
Durante l’installazione dello strato isolante, è fondamentale applicare una barriera al vapore sopra lo strato di pendenza.
Questa barriera impedisce all’umidità da condensazione di penetrare nel materiale isolante, aumentando così la durata e l’efficacia dello strato isolante. Il metodo abituale per fissare l’isolamento prevede l’uso di adesivi sintetici a freddo, come 1C PU, 2C PU o adesivo bituminoso a freddo.
Poiché lo strato impermeabilizzante finale viene applicato sopra l’isolamento, Parafoam Panelglue NBS svolge un ruolo essenziale nel garantire un’installazione affidabile e duratura dei pannelli isolanti.
Trova maggiori informazioni su come installare l’isolamento sul tuo tetto qui.




Preparazione del substrato
Quando si tratta di applicare una barriera al vapore o uno strato impermeabilizzante bituminoso, in alcune situazioni è fortemente consigliato applicare un primer adesivo sul substrato. Questo vale soprattutto per substrati molto assorbenti o con assorbimento irregolare, così come per substrati fragili o polverosi.
È qui che entra in gioco Pararoof Quick Primer. Questo primer svolge un ruolo essenziale attivando il substrato e preparandolo in modo ottimale per l’installazione dello strato impermeabilizzante bituminoso.
Adesione a freddo delle membrane per coperture
L’impermeabilizzazione bituminosa di un tetto piano è composta da uno o più strati di finitura, con lo strato superiore realizzato in bitume polimerico e rinforzato con poliestere. Lo strato di finitura deve essere dotato di certificato di idoneità all’uso. La sigillatura bituminosa può essere applicata, ad esempio, tramite saldatura a fiamma. Tuttavia, un metodo semplice e sicuro dal punto di vista antincendio è l’utilizzo di Pararoof cold glue, con cui lo strato di finitura viene incollato direttamente al substrato.


3. Protezione del tetto piano bituminoso
Se si verificano usura e/o formazione di bolle nonostante le misure protettive del tetto bituminoso, è necessario procedere alla riparazione per prolungarne la durata. Una prima opzione consiste nell’applicare uno strato di ristrutturazione con funzione nutriente e riparatrice. Se l’usura è troppo avanzata, è invece necessario applicare un ulteriore strato di bitume. In entrambi i casi, la procedura è la stessa:
- Pulire la superficie esistente in modo che sia pulita e uniforme
- Riparare le bolle tagliandole, asciugandole e sigillandole, e riparare eventuali crepe e fessure con Pararoof Super
- Applicare un primer bituminoso (Pararoof Quick Primer)
- Applicare uno strato di ristrutturazione (Pararoof Renovation) o un nuovo strato bituminoso e sigillare con Pararoof Bitumen o Pararoof Super
Se lo strato isolante non è ancora presente, può essere installato anche durante la ristrutturazione del tetto piano (metodo del tetto rovescio).




5. Tocchi finali del tuo tetto
Dopo l’applicazione di uno strato impermeabilizzante su un tetto piano o durante l’installazione di coperture su un tetto a falde, è fondamentale una finitura meticolosa dei dettagli. Una finitura scorretta o la trascuratezza di giunti, fessure e transizioni tra i materiali del tetto e i dettagli della copertura possono causare infiltrazioni e problemi di umidità.
A tal proposito, diversi prodotti svolgono un ruolo essenziale nel garantire finiture impermeabili e durature per i dettagli più complessi del tetto:
- Pararoof Seal: Questo prodotto consente una finitura rapida e impermeabile per i dettagli complessi del tetto, come rialzi, cupole, lucernari, grondaie e camini.
- Geotextile: Serve come rivestimento rinforzante su crepe, giunti e bordi, garantendo maggiore durata e stabilità.
- Parasilico EPDM: Utilizzato per l’incollaggio e la finitura delle coperture in EPDM, contribuisce a una sigillatura affidabile e duratura.
- Parasilico Lead: Ideale per la finitura estetica di tutti i componenti in piombo su tetto e facciata, garantendo sia l’aspetto visivo che la funzionalità.
- Pararoof Bitumen: Questo prodotto è adatto per la riparazione di tetti bituminosi e per la sigillatura impermeabile di giunti, cuciture, bordi, lucernari e scarichi delle acque piovane.
- Parabond Zinc: Progettato per l’incollaggio, l’installazione e la finitura di grondaie, coppi di colmo, lastre di zinco, cornicioni e sporti di emergenza, per garantire una finitura di alta qualità e impermeabile.
- Paracol Tuile: Questo prodotto è utilizzato per l’incollaggio uniforme delle tegole forate tra loro, ai listelli in legno e ai pannelli in fibrocemento, oltre che per sigillare le giunture tra gli elementi edilizi.
Questi prodotti offrono competenza tecnica e soluzioni di alta qualità per ottenere finiture impermeabili e durature, proteggendo efficacemente i dettagli complessi del tetto da infiltrazioni e problemi di umidità.




Ulteriori informazioni sui diversi metodi di applicazione e sulla scelta dei nostri prodotti sono disponibili nella nostra brochure sul tetto.