Un pavimento da sogno senza preoccupazioni

Di seguito troverai linee guida generali e informazioni su come installare il tuo parquet. Per ogni fase consigliamo quali prodotti utilizzare. I metodi specifici e le istruzioni per ciascun prodotto sono disponibili nelle schede tecniche. Assicurati di consultare anche la nostra brochure dedicata a questa applicazione!


Nel dinamico settore del parquet, DL Chemicals continua a evolversi in termini di innovazione. Come tuo partner di fiducia per soluzioni adesive e malte fin dal 1936, offriamo un’ampia gamma di prodotti personalizzati per l’installazione professionale di pavimenti in legno. Da una vasta selezione di primer, livellanti, adesivi per parquet fino ai prodotti di finitura, puoi contare su di noi per realizzare una grande varietà di progetti. Anche in situazioni difficili, come problemi di umidità, superfici poco aderenti, sottofondi irregolari o parquet con varianti complesse, DL Chemicals offre soluzioni efficaci.

Raggiungi il pavimento dei tuoi sogni senza preoccupazioni, con DL Chemicals al tuo fianco.


1. Pretrattamento

Primerizzazione

La primerizzazione del massetto con prodotti come Primer WB, Primer PU Turbo e DL Egaline Primer offre diversi vantaggi. Alcuni di questi vantaggi sono:

  • Ridurre il potere di assorbimento di una superficie porosa
  • Migliorare l’adesione tra il supporto e lo strato adesivo o di livellamento
  • Legare la polvere e migliorare le proprietà meccaniche della superficie del supporto.
  • Favorire una migliore distribuzione dell’adesivo e ridurre la quantità utilizzata.

Un primer di adesione è altamente consigliato in caso di supporti molto assorbenti o con assorbimento irregolare, supporti friabili o polverosi, riscaldamento a pavimento o quando si applica uno strato di livellamento.

! Superfici lisce come piastrelle in ceramica e calcestruzzo lucidato devono sempre essere accuratamente sgrassate e ruvide prima dell’applicazione del primer.

! Rispettare i tempi minimi e massimi per procedere con le fasi successive dopo l’applicazione del primer. Un tempo di attesa troppo breve o troppo lungo ridurrà l’adesione dell’adesivo. Tuttavia, il tempo di attesa può eventualmente essere prolungato mediante levigatura del primer.


Protezione dall’umidità

Il parquet e i rivestimenti flessibili richiedono un supporto sufficientemente asciutto per un’installazione ottimale. Nei casi in cui il supporto non sia completamente asciutto, i tempi di attesa per l’installazione possono essere ridotti applicando un primer epossidico barriera contro l’umidità, come Hydroblocker 2K, che consolida anche supporti friabili e polverosi e migliora l’adesione dell’adesivo. Inoltre, in presenza di rischio di umidità di risalita o umidità capillare, un primer specifico barriera contro l’umidità, come Hydroblocker 3K, offre una soluzione efficace. Questi primer sono composti da un sistema a 2 o 3 componenti e agiscono anche da promotori di adesione per l’adesivo.

Se non sei sicuro su quale prodotto scegliere, consulta la tabella di selezione del pretrattamento nella nostra brochure


Livellamento

Per ottenere una superficie impeccabile per l’installazione dei pavimenti, il processo di livellamento del supporto è fondamentale. DL Egaline, progettato per correggere piccole irregolarità, e DL Maxi Egaline, studiato per irregolarità più ampie, svolgono un ruolo cruciale in questo processo. I supporti adatti al livellamento sono massetti cementizi, calcestruzzo, malta, piastrelle e calcestruzzo lucidato. È importante sottolineare che questi prodotti non devono essere applicati su supporti umidi o instabili (come il legno) o su massetti anidritici.

Il livellamento del sottofondo migliora significativamente la planarità e offre una superficie ottimale per l’adesione. È fondamentale comprendere che l’applicazione di uno strato di livellamento (di almeno 3 mm di spessore) non ha lo scopo di correggere il livello o l’orizzontalità, né di riparare meccanicamente supporti difettosi per l’adesione. Lo strato di livellamento fornisce la base ideale per un’ampia gamma di materiali per pavimenti, tra cui parquet, vinile, LVT, linoleum, sughero, moquette, laminato e piastrelle.

Inoltre, si consiglia di utilizzare un primer prima di applicare lo strato di livellamento. Per supporti non assorbenti, come piastrelle in ceramica o calcestruzzo lucidato, effettuare il pretrattamento con DL Egaline Primer. Per supporti assorbenti, come massetti o calcestruzzo, pretrattare con Primer PU Turbo e carteggiare.

Se non sei sicuro su quale prodotto scegliere, consulta la tabella di selezione del pretrattamento nella nostra brochure



2. Incollaggio del parquet

L’inizio di un perfetto incollaggio del parquet

Scopri di più sull’importanza di scegliere l’adesivo giusto qui.

Il legno richiede attenzione

Contenuto di umidità


Il legno tende a mantenere il proprio contenuto di umidità in equilibrio con l’umidità dell’aria o dell’ambiente circostante. Fino a quando non si raggiunge il contenuto di umidità di equilibrio, il legno assorbirà umidità dall’aria o ne rilascerà all’aria. Queste variazioni nel contenuto di umidità del legno causano generalmente un rigonfiamento o un restringimento del materiale. Il movimento igroscopico è più pronunciato nel piano tangenziale (piano delle fibre) di un elemento in legno.

Altri fattori influenti


Oltre alla qualità di essiccazione del legno, altri fattori possono influenzare la stabilità dimensionale del legno: il tipo di legno, la qualità del legno, il metodo di taglio, la snellezza del profilo, la presenza di scanalature di ritiro, il metodo di installazione e la struttura del parquet multistrato...

The slenderness of a profile

Il fattore di snellezza di un elemento rettangolare è definito dal rapporto tra la larghezza e lo spessore dell’elemento. Profili sottili possono subire deformazioni significative (ad esempio, listelli di parquet larghi e sottili). È quindi importante scegliere un adesivo adatto a questo scopo.

Esempio: un parquet massiccio in rovere largo 200 mm e spesso 20 mm ha un fattore di snellezza pari a 10 (= 200/20). Per l’incollaggio di parquet massiccio si raccomanda di non superare il fattore di snellezza 10.

 Acclimatazione del legno


Lasciare acclimatare il parquet per diversi giorni nella sua confezione originale nella stanza di posa. La temperatura dell’aria consigliata è tra i 16°C e i 22°C, con un’umidità relativa compresa tra il 30% e il 60%.

Controllare il contenuto di umidità

Controllare il contenuto di umidità del legno prima dell’installazione e confrontarlo con il valore prescritto dal produttore. L’installazione è fortemente sconsigliata se il contenuto di umidità del legno è inferiore al 7% o superiore all’11%.








Interno


L’umidità relativa deve mantenersi tra il 30% e il 60%. La temperatura dell’aria deve essere almeno di 16°C. La temperatura del sottofondo deve essere almeno di 10°C e almeno 3°C superiore al punto di rugiada dell’aria ambiente per evitare la condensazione.

Preparare il supporto


Il supporto deve inoltre soddisfare determinati requisiti prima dell’installazione del parquet:

  • Il supporto deve essere orizzontale e sufficientemente piano. Se necessario, la planarità può essere migliorata mediante livellamento con DL (Maxi) Egaline.
  • La superficie deve essere sufficientemente asciutta. Facoltativamente, può essere applicata una barriera contro l’umidità con Hydroblocker 2K o Hydroblocker 3K.
  • Il supporto deve essere sufficientemente resistente e presentare una buona coesione superficiale. Un primer come Primer WB, Primer PU Turbo o Hydroblocker 2K può in alcuni casi migliorare le condizioni della superficie. Eventuali crepe nel massetto possono essere riparate con una malta di riparazione sintetica (Hydroblocker 2K + sabbia).
  • Le superfici lisce, come piastrelle in ceramica e calcestruzzo lucidato, devono essere ben sgrassate e ruvide.

Riscaldamento a pavimento


Se il parquet viene installato su riscaldamento a pavimento, è necessario spegnerlo almeno 48 ore prima dell’incollaggio.


Adesivo ibrido a base polimerica

La Parabond Parquet range (Parabond Parquet 240, 340, 440, 540) è composta da adesivi elastici monocomponenti per parquet, a base di polimeri ibridi. Gli adesivi elastici pronti all’uso offrono un’ampia versatilità d’impiego: sono adatti a tutti i tipi di parquet, come parquet a mosaico, parquet massiccio a incastro maschio/femmina, parquet multistrato, lamparquet… Sono indicati anche per legni problematici come faggio, acero e bambù.

Anche l’adesivo rigido bicomponente Paracol Parquet 2C PU è un adesivo particolarmente resistente, adatto all’incollaggio di parquet a doghe di grandi dimensioni.

Gli adesivi a base di polimeri ibridi presentano un’adesione eccellente sia su supporti assorbenti che non assorbenti (come l’incollaggio del parquet su vecchie piastrelle in ceramica) e possono essere utilizzati su massetti con riscaldamento a pavimento. Non contengono acqua né solventi, riducendo così il rischio di deformazioni.

La gamma Parabond Parquet è disponibile anche in confezioni in scatola, oltre che nel classico formato in secchio.

Con la confezione in scatola, l’adesivo per parquet è confezionato in sacchetti liner da 7,5 kg ciascuno.




4.  Ritocchi finali

Nel processo di finitura del pavimento dei tuoi sogni, il materiale è fondamentale per garantire sia un’estetica impeccabile che una qualità duratura. Dalla posa delle basi fino ai dettagli finali, ogni fase contribuisce al risultato complessivo.

Per prima cosa, è essenziale che i vari materiali da costruzione siano fissati saldamente. Con Paracol Montagekit WB puoi completare il tuo progetto in modo impeccabile, senza l’uso di chiodi o viti. In un contesto più ampio di materiali e supporti, Parabond 400 Standard si rivela prezioso grazie alla sua versatilità in applicazioni di incollaggio e montaggio su un’ampia gamma di superfici.

Quando si tratta di rifinire strutture in legno, come l’applicazione di incastri maschio/femmina in parquet flottante, l’importanza di un legame forte e duraturo non può essere sottolineata abbastanza. Paracol Wood D3 offre un’adesione eccezionale per questi elementi critici.

La precisione e l’attenzione dedicate ai dettagli di finitura fanno una grande differenza nel risultato finale. Paracryl Parquet è il sigillante ideale per giunti acrilici rigidi in una varietà di tonalità di legno, tra pavimenti in parquet e laminato, battiscopa e pareti, garantendo un aspetto uniforme e curato. Inoltre, offre un’eccellente resistenza all’abrasione.

Allo stesso modo,cr Parayl Standard completa una lavorazione accurata sigillando efficacemente giunti attorno a telai di porte e finestre, fughe, battiscopa e pareti (anche verniciabile), contribuendo alla finitura complessiva dell’installazione.




Ulteriori informazioni sui diversi metodi di applicazione e sulla scelta dei nostri prodotti sono disponibili nella nostra brochure dedicata al parquet



La nostra gamma di prodotti per il pavimento dei tuoi sogni